...vedo orizzonti infiniti...

...vedo orizzonti infiniti...

La timeline de Sara Valeri

44 Años - 4 Meses

  • I miei nonni paterni


  • Dovevo ancora arrivare :)


  • Il primo viaggetto :)


  • La mia prima estate


  • Ricordi di famiglia...


  • 1 anno


  • Abbracci <3


  • Il primo ricordo!


  • La mia prima squadra di pattinaggio


  • Tale padre tale figlia!


  • Le gare da cucciola


  • Babbo Natale (o quasi) e il regalo gigante!


  • Le nozze d'oro dei miei nonni <3


  • Recita di Natale-Asilo


  • Primo giorno di scuola


  • La 6 giorni rotellistica di S.M.Nuova


  • Recita alle elementari


  • Foto di classe prima media


  • Sorelle <3


  • Campionati italiani pattinaggio: 4° classificata


  • Gita scolastica a Roma


  • Gita scolastica a Firenze


  • Gita scolastica in Spagna


  • Compleanno con le amiche


  • Finalmente Dottore!!!


  • La mia laurea


  • Consegna del Diploma di Laurea


  • Le ultime gare :(


  • Ibiza...la scoperta!!


  • Ibiza...la decisione


  • La prima volta in moto :)


  • Il nostro primo viaggio


  • Vacanza a Maiorca


  • Venezia <3 :)


  • E' arrivata Futura!


  • Spagna in moto 1-Il viaggio


  • Spagna in moto 2 - Valencia


  • Spagna in moto - Deserto di Tabernas


  • Spagna in moto - Granada


  • Spagna in moto - Feria de Malaga


  • Spagna in moto - Tarifa


  • Benvenuta a casa!


  • Ritorno a Ibiza...stavolta in due!


  • Patente moto...presa!


  • Primo giro a Fiastra


  • Assisi


  • Con la mia motina <3


  • Un compleanno speciale!


  • Mi sono iscritto a Wollol


  • Aerovederci Baby! Concerto Aerosmith...Dream on!!!


  • Modena Park di Vasco Rossi..."qui si fa la storia!"


  • Ricordi d'autunno...


  • Il Requiem di Mozart


  • Lisbona città nostalgica


  • Natale 2017 :-)


  • Capodanno in famiglia


  • Neve e ricordi di bambina


  • Vittorie da ricordare...


  • Fuerteventura


  • Mugello


  • Prima volta ai Laghi di Pilato


  • Cavalli... da corsa!


  • Il tempo si è fermato a Praga


  • Cena Balda Fanclub


  • Palazzo Buonaccorsi e Lorenzo Lotto


  • Segreti sotterranei a Camerano


  • Loreto: una storia angelica?


  • Coppa del Mondo paraciclismo


  • CompleAnta😱😱😱


  • Rasiglia


  • Alle tastiere Alberto Rocchetti!!!


  • Burns Golinelli Hunt...senza parole <3


  • Ibiza...10 anni dopo


Hoy

18 Septiembre

Sara ValeriTodos

Ibiza, Spagna

Ibiza...10 anni dopo

Ritorno ad #ibiza dopo 10 anni dalla prima volta. E proprio come 10 anni fa, hotel a San Antonio. Quest'anno è venuta anche Simo, Gio purtroppo si è ammalato poco prima della partenza. Ovviamente la sfiga del viaggiatore non l'abbandona mai e, per la prima volta, abbiamo trovato un po' di nuvolotti e il mare un po' mosso. In 10 anni ho visto cambiare l'isola sotto alcuni aspetti, dal tipo di turisti (più ricchi e meno giovani), all'affollamento di alcuni posti speciali che prima erano quasi sconosciuti al turismo di massa (dover arrivare in navetta ad un raduno hippie o alla puesta del sol mi sembra esagerato)...peccato. Anche il porto è cambiato con la nuova grande scalinata illuminata che ha abbellito ancor più la passeggiata, dove è sorto anche il monumento hippie. Il Bora Bora è sempre al suo posto, ma completamente deserto (di Spiderman neanche l'ombra); nemmeno fuori ci sono più i pr, ma è fine settembre. Namastè, piccola visita a casa mia, ritorno dal solito Lupo, mercatino hippie alla ricerca dEL vestito, solita giornata in bici (quella di Simona non andava 😀) a Formentera, dove per la prima volta il mare era più calmo a ponente, vecchi nudisti raggrinziti al sole, ritorno col ferry a dir poco movimentato 😀, tramonti indimenticabili, cenette in terrazzo, festa di fine estate al porto con Solomun, far entrare due elefanti in valigia 😀 ... ❤️Ibiza non mi deludi mai!❤️ #spagna #viaggi

11 Agosto

Sara ValeriTodos

San Benedetto del Tronto, AP, Italia

Burns Golinelli Hunt...senza parole <3

Quando #Vasco lo segui fin da bambina e hai visto un sacco di #concerti, sai benissimo che i musicisti della sua band sono tra i migliori al mondo, ma l'attenzione viene inevitabilmente centralizzata sul Komandante. Quando poi li vedi sul palco senza il Kom, brillano di luce propria e ti rendi ancora più conto della loro immensa bravura. Vederli e sentirli suonare a pochi metri di distanza, letteralmente sotto il palco (e non come dei piccoli puntini lontani durante i concerti di Vasco) è stato un enorme privilegio, un'emozione che ti travolge l'anima, una grandissima figata. Immensi anche perché, se pur abituati a suonare davanti a centinaia di migliaia di persone, hanno fatto un grande spettacolo per noi fortunati presenti, senza risparmiarsi. L'attacco del basso del Gallo di "Siamo solo noi" è stato una botta al cuore, l'energia di Will Hunt alla batteria (e voce hard rock) è ipnotizzante ed adrenalinica, un vero e proprio show nello show! e Stef Burns, oltre a farti vibrare con la sua chitarra, ti rapisce anche con la sua voce...sempre questione di corde 😉 Non hanno suonato pezzi di Vasco (tranne poche eccezioni) come tutti si aspettavano, ma è stato perfetto così (magnifica scaletta!) e anche rispettoso, soprattutto l'aver lasciato cantare solo il pubblico sulle note di "Siamo solo noi" e cantare invece la versione inglese di "Gli spari sopra". Mai avrei pensato di poter incontrare i musicisti di Vasco nella mia vita, li ho considerati sempre irraggiungibili...ma poi, non si sa per quale strana fortuna o coincidenza, dopo aver incontrato Alberto Rocchetti, a distanza di soli due giorni, riesco ad avvicinarli quasi tutti: un sogno diventato realtà...e si sa, nei sogni ti mancano le parole, non riesci ad emettere nessun suono o il sogno svanisce. Così, a fine concerto, quando ce li avevo lì di fronte, a pochi centimetri da me, non sono stata capace di dirgli niente, limitandomi ad abbracciarli, baciarli ed ammirarli. Solo Georges, non essendo un fan di Vasco (e per questa volta ne sono contenta e lo perdono 😀 ) ha parlato con loro e li ha trattenuti qualche minuto in più rispetto al tempo di una foto. Sul palco sono delle vere rock star, grandiosi, fighissimi; giù dal palco sono disponibili, simpatici, hanno fatto autografi, foto, selfie, stretto la mano e scambiato qualche parola con tutti..."you are so fucking special!" Sono passati due giorni da quella sera e ancora non mi sembra vero, un sogno dal quale non voglio svegliarmi, un ricordo che porterò sempre con me, foto che riguarderò chissà quante volte per rendermi conto che è successo davvero, che per qualche minuto mi sono ritrovata a "vivere una favola"! ❤️ Da notare nelle ultime due foto la mia espressione beata dopo il bacio di Stef e la faccia incredula ed estasiata che ho avuto per tutto il ritorno a casa... 😀 😀 😀

9 Agosto

Sara ValeriTodos

Civitanova Marche, MC, Italia

Alle tastiere Alberto Rocchetti!!!

Vasco Live con il lupo maremmano Alberto Rocchetti...e prima o poi incontrerò anche Vasco ❤️ #vasco #concerti

18 Mayo

Sara ValeriTodos

Montecosaro, MC, Italia

CompleAnta😱😱😱

Foto che descrivono bene il mio stato d'animo di questo #compleanno di mezza età: un mezzo sorriso e una mezza smorfia, festeggiare o non festeggiare...ma veramente sono una quarantenne?! 😭 Si sa, una donna non vorrebbe mai invecchiare, ma ormai penso proprio di dovermi rassegnare ad essere chiamata Signora...tristezza e disperazione!

11 Mayo

Sara ValeriTodos

Corridonia, MC, Italia

Coppa del Mondo paraciclismo

Impariamo a non preoccuparci sempre di ciò che ci manca, a non lamentarci per tutte le cose che non abbiamo, ma impariamo a puntare l'attenzione su ciò che abbiamo a disposizione ed a sfruttarlo al meglio. Questo è l'insegnamento che porto con me dalla Coppa del Mondo di paraciclismo. La forza di Alex Zanardi e di tutti gli altri atleti mi ha commossa e scossa. Un ricordo ed un esempio di vita che non voglio e NON DEVO dimenticare!

26 Enero

Sara ValeriTodos

Santuario della Santa Casa di Loreto, Piazza della Madonna, Loreto, AN, Italia

Loreto: una storia angelica?

Non si apprezza mai fino in fondo qualcosa finché non se ne conosce la storia. E così ho sempre reputato il Santuario di Loreto solo come una delle tante belle chiese a pochi chilometri da casa, con un grande punto interrogativo sulla vicenda che mi è stata raccontata della "magica" Traslazione della Casa di Maria ad opera degli Angeli del Cielo, a cui non ho mai creduto... Oggi che ne scopro la storia, mi rendo conto che Loreto ha rappresentato (e rappresenta tutt'ora) un centro importantissimo per la cristianità, per secoli meta di pellegrini provenienti da tutta Europa (e non solo), che percorrevano strade impervie ed a volte pericolose per giungere fin qui. Durante il loro peregrinare, i fedeli facevano inevitabilmente tappa nei vari paesi che incontravano lungo il cammino e questo andirivieni di forestieri permise anche l'ulteriore sviluppo di città limitrofe, come ad esempio di Macerata. Anche Loreto come città sorse grazie alla Santa Casa. Prima della Traslazione, che risale alla fine XIII secolo, Loreto era una collina ricoperta di Lauri (da cui il nome). Col tempo, le tre pareti della Casa, dove Maria ricevette l'Annunciazione e dove visse Gesù fino all'età adulta, vennero protette con la costruzione del Santuario e delle mura, e l'afflusso sempre più cospicuo di pellegrini fece sviluppare la città intorno. Riguardo la Traslazione della Casa, oltre all'ipotesi (difficile da credere) degli Angeli, ce n'è un'altra, più plausibile, secondo la quale il "trasloco" da Nazareth avvenne su navi, via mare, ad opera di persone in carne ed ossa, per proteggere questa importante dimora dai Turchi che, in Palestina, minacciavano di distruggerla. Come avvenne realmente il trasporto della casa rimane ancora un enigma da risolvere tra documenti storici e testimonianze, ma ad oggi le ricerche scientifiche sembrano dimostrare che la casa provenga proprio dalla Terra Santa, sia per i materiali utilizzati, che per la tecnica di costruzione ed il ritrovamento di altri reperti; anche le dimensioni corrispondono a quelle della grotta in cui si trovava originariamente. Dal momento che non si riesce a spiegare come abbiano fatto, con i mezzi dell'epoca, a trasportare la casa in toto, senza smontarla mattone per mattone (studi dimostrano che non sia stata "smontata"), la teoria del trasporto angelico rimane tutt'ora valida... Al di là delle proprie credenze religiose, questo luogo affascina non solo per la bellezza artistica, ma ancor più per la sua storia; conoscerne i dettagli me ne fa apprezzare maggiormente il valore delle opere d'arte qui presenti, lo scrigno marmoreo su progetto del Bramante che protegge i Sacri mattoni, i solchi scavati dalle ginocchia di generazioni di fedeli in preghiera, i quadri di Lorenzo Lotto, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita,... Questo viaggio nella storia che ho intrapreso negli ultimi tempi mi meraviglia ogni giorno del grande patrimonio della mia regione e di quanti tesori "nascondano" le #Marche...bisogna solo saperle guardare con occhi diversi dal solito! 😉

26 Enero

Sara ValeriTodos

Grotte nel sottosuolo di Camerano, Piazza Roma, Camerano, AN, Italia

Segreti sotterranei a Camerano

"Di Camerano ce n'è più sotto che sopra", recita un proverbio locale. Ogni luogo nasconde dei misteri e Camerano, dietro l'aspetto di un tranquillo paese alla luce del sole, rivela nel sottosuolo una città sotterranea che si snoda in grotte e cunicoli scavati nell'arenaria fino a 20 metri di profondità. La guida ci racconta che le grotte sono rimaste segrete fino alla seconda guerra mondiale in cui furono usate come rifugio durante i bombardamenti della vicina Ancona. Si pensava fossero state scavate per fungere da cantine e riserve idriche, ma analisi più approfondite hanno rivelato tutt'altri scopi. Non si sa bene chi furono i primi a dare il via a questa città segreta, probabilmente i Piceni (più di 2000 anni fa!), poi venne ampliata nel corso dei secoli e utilizzata per riti religiosi e pagani, riunioni segrete di ordini cavallereschi, crociati, templari, carbonari e massoni. Vi si accedeva da passaggi nascosti all'interno di chiese, cortili e palazzi di ricchi signori locali. Nell'addentrarsi in questi luoghi carichi di storia e di mistero sembra di udire passi di cavalieri, di scorgere ombre di queste figure appena accennate da torce infuocate, avvolte nei loro mantelli, uomini incappucciati che si stagliano tra cunicoli e nicchie, ubbidienza e fede, paura e coraggio, valori e credo da difendere o rivendicare... Mi ricorda soprattutto che oltre l'apparenza ci sono verità nascoste da scoprire, oltre la rassicurante luce del sole c'è il buio che trama alle sue spalle. Forse non sapremo mai tutta la verità su questa città sotterranea, l'uomo (da quel che conosciamo oggi) non ne ha lasciato memoria scritta e non ci resta che viverne l'esperienza, ricercare nel sottosuolo le nostre radici ed immaginare... Quel che siamo oggi dipende da quel che eravamo ieri.

20 Enero

Sara ValeriTodos

Palazzo Buonaccorsi, Via Don Minzoni, Macerata, MC, Italia

Palazzo Buonaccorsi e Lorenzo Lotto

Scopro oggi la bellezza di Palazzo Buonaccorsi che ospita alcune della opere marchigiane di Lorenzo Lotto, un artista incompreso che, chissà perché, comprendo. Un percorso nella storia che mi appassiona sempre più nel ricercare, nella vita di oggi, tracce della vita di ieri. E nei sotterranei del palazzo, un viaggio nell'800 a bordo di carrozze che mi affascinano e mi trasportano in luoghi familiari d'altri tempi. Impara l'arte e la storia...e fanne tesoro! #mostre

19 Enero

Sara ValeriTodos

Hotel Horizon, Montegranaro, FM, Italia

Cena Balda Fanclub

Che altro potevo vincere alla lotteria durante la cena annuale del Balda Fanclub? Una piega!!! 😀 😀 😀

2019Inicio

Fin2018

1 Diciembre

Sara ValeriTodos

Praga, Repubblica Ceca

Il tempo si è fermato a Praga

Deve essere stato grazie ad una formula segreta escogitata da uno dei tanti maghi o alchimisti, che fin dal 1500 qui arrivavano da ogni dove, a fermare il tempo a #Praga come in nessuna altra città al mondo; ne hanno cristallizzato ogni sua sfaccettatura per farcela arrivare così, intatta, ai giorni nostri, come un vero e proprio gioiello di Boemia. Ancora oggi le vie di Praga profumano di magia, pullulano di esoterismo, mistero, simboli magici, passaggi segreti che ti catapultano attraverso vicoli acciottolati ed ombrosi porticati, in verdi cortili e piazzette nascoste , con i sensi intorpiditi dal freddo ed inebriati dall’assenzio. A Praga storia e magia fanno parte di un intreccio inestricabile. E così, all’interno del Castello (primo nucleo abitato della città, costruito in oltre mille anni e patrimonio mondiale dell’umanità), sede e luogo di incoronazione dei Re di Boemia, c’è il Vicolo d’Oro con le sue piccole casette ed i laboratori degli alchimisti che qui ricercavano l’elisir di vita eterna e la formula per trasformare il metallo in oro. O così come il ponte Carlo, costruito con un impasto di arenaria e tuorli d’uovo ed il cui inizio della costruzione fu deciso dagli astronomi tramite un triangolo di numeri magici (come in una sorta di ricetta magica), che continua a collegare ancora oggi dal medioevo il Castello all’altra parte della città! O ancora come la triste storia del ghetto ebraico si intreccia con la leggenda di un gigante d’argilla, il Golem, protettore del suo popolo, creato dal rabbino Low, conoscitore della cabala. Per questo Praga è senza dubbio la capitale della magia, ma non solo: è anche la capitale delle 100 torri per via delle innumerevoli torri (prima fra tutte la famosa Torre dell’Orologio, simbolo della città) e delle misteriose guglie gotiche che svettano sui tetti come in un set di Harry Potter (immagino che J.K.Rowling abbia preso spunto proprio da qui per molte scene del suo famoso maghetto 😉 ). Ma Praga è anche capitale della Boemia, capitale del Sacro Romano Impero, città di Kafka, città che ha ospitato Mozart... Essere a Praga è come vivere in un libro di storia illustrato, dove basta girare l'angolo per cambiare secolo; tutto è così perfettamente conservato. Impossibile poi non rimanere profondamente turbati ed in silenzio di fronte al cimitero nello Josefov, il ghetto ebraico, con le tombe stratificate (12 strati) le une sulle altre per mancanza di spazio, l’infinito elenco impresso sui muri di nomi e date dei morti nei campi di concentramento ed i disegni di scene vissute dai bambini deportati. Praga è senza dubbio una delle più belle città che io abbia mai visitato ed il fatto di averla conosciuta nel periodo Natalizio l’ha abbellita ancor più ed accesa di luci e calore, grazie ai mercatini che ti riscaldano di piatti tipici, vino cotto ed il dolce Trdlo. L’unica piccola delusione è arrivata proprio dai mercatini di Natale: mi aspettavo di scovare oggetti originali ed introvabili e di tornare con la valigia piena di regali; e invece niente…ma il resto delle meraviglie di questa città ha nettamente superato ogni mia aspettativa! E, alla fine di tutto, Mustek c'est moi! 😀 #viaggi

29 Septiembre

Sara ValeriTodos

Fiastra, MC, Italia

Cavalli... da corsa!

Ho così poche occasioni di farla uscire dal garage che ogni volta che faccio un giro con lei è un ricordo speciale #moto #Fiastra

20 Agosto

Sara ValeriTodos

Lago di Pilato, Montemonaco, AP, Italia

Prima volta ai Laghi di Pilato

Per la prima volta, escursione ai Laghi di Pilato (partenza da Forca di Presta).
Abbiamo superato salite e fatica, pericoli e paure, sconfitto il vento, battuto la pioggia, camminato tra le nuvole, respirato profondo e guardato lontano...i Laghi sono stati la ciliegina sulla torta e il panino mangiato con vista Laghi aveva il sapore della soddisfazione. Le cose migliori arrivano sempre dopo un cammino impegnativo, ma dopo una salita c'è sempre una discesa 😉
Peccato non essere potuti arrivare in cima al Monte Vettore e non esserci potuti avvicinare ai laghi, oltre a non averli potuti ammirare illuminati dal sole, ma col maltempo in montagna non si scherza.
3 ore andata e 2 ore ritorno...e una settimana per riprendere a camminare senza dolori! 😀 Georges V. Balthazar

1 Junio

Sara ValeriTodos

Mugello Circuit, Senni-San Carlo, Scarperia e San Piero, FI, Italia

Mugello

Emozioni ed incontri ravvicinati nel paddock del Mugello... #moto

19 Mayo

Sara ValeriTodos

Fuerteventura, Spagna

Fuerteventura

La vacanza che aspettavamo da un bel po’ di tempo è coincisa proprio con il mio #compleanno…e così, per la prima volta, ho scartato uno dei regali a tantimilapiedi da terra!
Il primo impatto con l’isola è stato strano: arrivati di sera, nuvoloso, più freddo che in Italia, ventoso (ma questo lo sapevo) e soprattutto un paesaggio vulcanico fatto di pietre, terre aride e quasi del tutto privo di vegetazione a cui non ero abituata…più che a Fuerteventura sembrava di essere sbarcati sulla Luna o su Marte!
Nei giorni seguenti invece abbiamo scoperto un sacco di cose bellissime di quest’isola: l’immancabile vento che passa da essere quasi fastidioso inizialmente a darti una sensazione di libertà ancora più grande e soprattutto abbiamo scoperto l’incredibile bellezza dei paesaggi, che cambiano aspetto e colori nelle varie ore del giorno o al passaggio delle nuvole.
La prima tappa non poteva che essere il chilometrico susseguirsi di dune di Corralejo (dove alloggiavamo), dove la sabbia bianca appena alzata dal vento ti pizzica sulle gambe e sfoca i contorni dell’orizzonte. E poi viste mozzafiato, scoiattoli e corvi lungo il tragitto per la vecchia capitale Betancuria, fino ad arrivare ad Ajuy con la sua sabbia così nera da sembrare cenere e le grotte scavate dal vento e dalle onde. Le spiagge ed il faro da cartolina di El Cotillo, i mulini, i sentieri persi in questi paesaggi lunari, l’atmosfera surfista da Point Break, le strade sterrate, le caprette onnipresenti, le piantagioni di Aloe, le spiagge interminabili e deserte, la bellezza di Cofete, la vista di Lanzarote e l’isola deserta di Lobos all’orizzonte, vulcani e crateri a perdita d’occhio, fino alle spiagge di Jandia…il paradiso!
L’elenco dei ricordi di questa vacanza è davvero lungo…ne ho tralasciato uno, quello dell’escursione all’isola di Lobos e soprattutto il ritorno dall’isola…dopo una giornata fantastica, all’improvviso si è avverato uno dei miei incubi peggiori: proprio nel bel mezzo dell’oceano, a metà tragitto tra le due isole, d’un tratto il motore del gommone water taxi è andato in avarìa, proprio nel punto peggiore dove si formavano onde di 4 metri d’altezza! Dopo essere stati sballottati da queste onde per me spaventose per un tempo interminabile, sono arrivati i soccorsi, siamo saltati su un altro gommone ed abbiamo raggiunto il porto sani e salvi…Ed il nome Fuerteventura prende ancora più senso!
Un viaggio fantastico! Abbiamo girato l’isola in lungo ed in largo, in macchina e a piedi…a dire il vero ho camminato così tanto che appena arrivata a casa le mie care infradito erano così sfinite che mi hanno salutata 😀 #viaggi

6 Mayo

Sara ValeriTodos

Montecosaro, MC, Italia

Vittorie da ricordare...

Dopo la pole ed il record della pista, grande emozione per la vittoria del Balda in moto 2 a Jerez vissuta al Piper con i ragazzi del Fanclub! Lo sport è passione ❤️ #moto

26 Febrero

Sara ValeriTodos

Montecosaro, MC, Italia

Neve e ricordi di bambina

Mi piace un sacco la neve, mi ricorda quando da bambina i miei mi svegliavano cosí: "È tutto bianco, niente scuola oggi!". Bastavano pochi fiocchi a far scattare quella magia. Mi alzavo di corsa, mi stiravo sulle punte per riuscire ad affacciarmi alla finestra e mi vestivo con giacca a vento e doposci per andare fuori il prima possibile. Testa in su per guardare la neve cadere dal cielo, giocare a "palloccate", fare pupazzi di neve, mangiare neve, lasciare impronte...di felicità!
Peccato non avere nessuna foto di quei momenti, ma la voce della sveglia dei miei, il rumore mentre aprivano la serranda, la gioia di poter restare a casa, la vista del paesaggio imbiancato, il rumore soffice dei passi sulla neve, il dolore alle dita ghiacciate, le mani sul termosifone... sono tutti ricordi indelebili ❤️

2018Inicio

Fin2017

31 Diciembre

Capodanno in famiglia

Portiamo avanti le tradizioni: la "tomboletta" di nonna ❤️

25 Diciembre

Natale 2017 :-)

Come ogni anno rispettiamo le tradizioni del #Natale italo-francesi. Dopo aver mangiato fino a scoppiare e scartato regali a non finire la sera della vigilia a casa dei miei, questa mattina abbiamo trovato i doni di Babbo Natale sulle nostre scarpe lasciate sotto l'albero...poi un po' di relax con i gatti ascoltando Chris Cornell, un bel libro, il concertone di Vasco in dvd, i cappelletti in brodo, giochi coi nipoti...e poi ZzzZzzzz.....
❤️ Non c'è Natale più bello di quello passato in famiglia ❤️ 😃

25 Noviembre

Sara ValeriTodos

Lisbona, Portogallo

Lisbona città nostalgica

Week-end nella nostalgica Lisbona, città dalla ricca storia, città di navigatori e grandi scoperte, Vasco Da Gama e Pessoa, rovine e ricostruzioni, vecchi tram e vicoletti, baccalà e vino portoghese, pastel de Belem, fado....e per concludere il magnifico Oceanografico con Georges V. Balthazar
#viaggi

19 Noviembre

Sara ValeriTodos

Abbazia Di Fiastra Monaci Cistercensi, Tolentino, MC, Italia

Il Requiem di Mozart

Ascoltare il Requiem di Mozart nell'Abbazia di Fiastra: queste sono le cose belle da fare.
Emozioni...
#primavolta

1 Julio

Sara ValeriTodos

Modena Park Parco Ferrari, Via Alessandro Argiolas, Modena, MO, Italia

Modena Park di Vasco Rossi..."qui si fa la storia!"

E' stata mia sorella Simona Valeri a trasmettermi il gene del Blasco nei lontani anni '80, lei poco più che adolescente ed io solamente una bambina. Condividevamo la cameretta, tappezzata di suoi poster, ed io cantavo già tutte le sue canzoni a memoria mentre giocavo con le Barbie...non ne capivo il significato ancora, ma mi piacevano e basta; crescendo e capendoti, #vasco , non potevi che diventare il migliore per me, l'unico! Gli altri concerti del Blasco che ho vissuto in questi 30 anni sono stati solo dei piccoli assaggi a quello che sarebbe stato #ModenaPark, la grandiosa festa per i 40 anni di carriera, "l'evento epocale, il concerto che non finirà mai...benvenuti nel record mondiale!" e così è stato, 3 ore e mezza di magia, di puro amore, 220mila fortunati presenti paganti (più circa 6 milioni di spettatori tra tv, cinema e maxi schermi) "quello che si prova non si può spiegare qui", "è stato splendido, è stato splendido, è stato splendido!!!"...unico, irripetibile, intimo e indimenticabile! E quella frase a far esplodere le mie emozioni: "Stiamo festeggiando l'inesorabile passare del tempo, e quando il tempo sarà finito, di tutto rimarrà soltanto il #ricordo...Cerchiamo di vivere una vita con la volontà di lasciare un ricordo bello, unico e irripetibile, come questa sera al Modena Park!!!" B R I V I D I ! ! ! ...e quel saluto "Ce la farete tutti!!"...❤️ non credo alle coincidenze ❤️ ... #concerto

23 Junio

Sara ValeriTodos

Firenze Rocks, Viale del Visarno, Firenze, FI, Italia

Aerovederci Baby! Concerto Aerosmith...Dream on!!!

Io e Georges V. Balthazar ci siamo concessi una piccola pausa in questi giorni frenetici, non potevamo mancare all'ultimo (così dicono 😉 ) #concerto degli #Aerosmith in Italia! Firenze,38 gradi, 50mila persone, bravi i Deaf Havana e i Placebo a scaldare il palco, ma poi arriva lui e lo incendia: Steven Tyler, 69 anni...il "fottuto arcobaleno"!!!Rock on, Dream on!

19 Mayo

Sara ValeriTodos

Signore te ne ringrazi, Montecosaro, MC, Italia

Un compleanno speciale!

La felicità di un #compleanno speciale che non dimenticherò con Georges V. Balthazar ! Non regali materiali, ma momenti da ricordare...E poi sono arrivati anche i regali 😃

13 Mayo

Sara ValeriTodos

Montecosaro, MC, Italia

Con la mia motina <3

Una delle poche uscite in #moto di quest'anno...ogni volta è sempre una grande emozione!

2017Inicio

Fin2016

23 Agosto

Sara ValeriTodos

Assisi, PG, Italia

Assisi

Come spesso accade, si viaggia in posti lontani e non si conoscono le bellezze vicine...e scopri la meraviglia di Assisi proprio qualche ora prima del terremoto del 24 agosto 2016. #viaggi #famiglia

30 Julio

Sara ValeriTodos

Fiastra, MC, Italia

Primo giro a Fiastra

Il primo giro a Fiastra da "pilota" anziché da zavorrina non lo dimenticherò...ho finalmente capito l'emozione di guidare su quelle curve che sembrano disegnate proprio per le due ruote...adrenalina ed emozioni! 😃 E, non bastandoci, siamo arrivati fino a Pintura... 😃 #moto

2016Inicio

Fin2015

6 Agosto

Sara ValeriTodos

Piediripa, MC, Italia

Patente moto...presa!

Quanta ansia il giorno dell'esame per la patente della #moto...mi ero allenata tanto nei percorsi, slalom, cerchi, frenate ecc., ma quando fai l'esame da privatista non sai mai come può andare...; ero andata anche diverse volte a vedere gli esami prima di quel giorno e avevo visto molti ragazzi essere bocciati per piccoli errori...e l'ansia cresceva. Il giorno del mio esame l'istruttore era anche arrabbiato con il mondo... Io sono stata la prima ad affrontare le prove...tutte (percorso e giro su strada) superate alla grande! 😀 Appena finito l'esame, con la patente in tasca, non potevo che andare sotto casa dei miei a dare un po' di gasss 😀 😀 Soddisfazioni!!!

2015Inicio

Fin2014

8 Septiembre

Sara ValeriTodos

Montecosaro, MC, Italia

Benvenuta a casa!

Un giorno da ricordare, quello in cui Lei è diventata mia ed è arrivata a casa. Dopo la mia prima due ruote, un cinquantino Aprilia Red Rose, rossa, bellissima (di cui mi pento di non avere scattato nessuna foto), che si distingueva dalla marea di scooter che tutti i miei coetanei avevano, e dopo qualche anno da zavorrina, ecco qua la mia prima #moto! Un'altra italiana e non troppo vista in giro...
Questa è la prima foto, appena arrivata a casa ❤️

18 Agosto

Sara ValeriTodos

Tarifa, Spagna

Spagna in moto - Tarifa

Malaga ---> Tarifa
Arriviamo a Tarifa tra un'infinità di pale eoliche, terre sferzate da un vento costante, innumerevoli specie di uccelli migratori che viaggiano tra la Spagna e l'Africa, distante solo pochi chilometri. Tarifa è il punto più meridionale dell'Europa continentale, da dove il Marocco si vede ad occhio nudo, dove il Mediterraneo incontra l'Oceano Atlantico e le onde ed il vento che ne derivano ne fanno terra di surfisti. Ci concediamo le uniche ore di mare dell'intero viaggio ed un giro nell'atmosfera rilassata del centro città. Qui incontriamo Bruno, un ragazzo portoghese che gira il mondo facendo piccoli lavoretti per mantenersi; acquistiamo da lui dei braccialetti macramè, realizzati da lui stesso, per dargli una piccola mano nel suo progetto di vita "vagabonda"; li indossiamo da quel giorno (ben 4 anni ad oggi) e, il semplice guardarli al nostro polso, fa riaffiorare tanti ricordi di questo viaggio speciale...Chissà se un giorno ritroveremo questo ragazzo da qualche parte nel mondo... #viaggi #moto

17 Agosto

Sara ValeriTodos

Málaga, Spagna

Spagna in moto - Feria de Malaga

Granada ---> Malaga
Arriviamo a Malaga nel bel mezzo della Feria, la festa più famosa dell'estate in Andalucia: un mare di persone, musica e balli tradizionali, tapas, vino, cerveza...Dalla calma ed il silenzio del deserto passiamo alla follia di questa folla rumorosa e colorata. Riusciamo a ritagliarci anche del tempo per visitare il museo di Pablo Picasso ed ammirare la casa che lo ha visto nascere. #viaggi #moto

16 Agosto

Sara ValeriTodos

Granada, Spagna

Spagna in moto - Granada

Di Granada, oltre all'Alhambra, ricordo con piacere il susseguirsi di localini dove rifocillarsi dal caldo con tapas e cerveza 😃
#viaggi #moto

15 Agosto

Sara ValeriTodos

Deserto di Tabernas, Spagna

Spagna in moto - Deserto di Tabernas

Valencia ---> Deserto di Tabernas ---> Granada
Dalla comunità Valenzana, passando per la regione di Murcia, ci siamo diretti verso il profondo sud della Spagna, l'Andalusia, per arrivare a Granada in serata. Giornata di ferragosto passata interamente in sella, fatica ripagata però dalla spettacolarità dei paesaggi. Abbiamo attraversato zone aride e completamente deserte, senza quasi incontrare anima viva, col sole a picco su di noi; il calore che sfocava la strada e l'orizzonte...a tratti è stata un'impresa per me rimanere sveglia sulla sella... Nel deserto di Tabernas (Almeria), l'esperienza al Western Leone, dove sono stati girati diversi film western di Sergio Leone, è un ricordo speciale. Siamo ripartiti al tramonto godendo di una vista unica sui colori che il deserto ci mostrava al calar del sole, immagini impresse nella memoria...In serata arriviamo a Granada, stanchi ma col sorriso sulle labbra 😃 #viaggi #moto

14 Agosto

Sara ValeriTodos

Valencia, Spagna

Spagna in moto 2 - Valencia

Barcelona ---> Valencia
Dopo aver passato la prima notte in Spagna in una ministanza di un ostello di Barcelona, si parte finalmente per il viaggio verso sud, direzione Valencia! Una bella atmosfera nel centro città e bellissima la Città delle Arti e delle Scienze. L'unico rammarico è il non aver visitato l'Oceanografico...ottimo motivo per ritornare 😉 #viaggi #moto

12 Agosto

Sara ValeriTodos

Civitavecchia-Barcelona

Spagna in moto 1-Il viaggio

Questo è stato il nostro primo lungo viaggio in #moto, direzione sud della Spagna. Fino a due giorni prima della partenza non sapevamo se fossimo riusciti a partire, per colpa di un piccolo problema meccanico alla moto, ma che, a metà agosto, diventa un problema enorme, con tutti i rivenditori e meccanici della zona chiusi per ferie. Alla fine siamo riusciti a sistemarla e prenotare il traghetto ed i vari hotel, nelle tappe di un itinerario che avevamo studiato già da qualche giorno. Tante incognite per me in questa prima esperienza, non sapevo bene cosa aspettarmi; mi preoccupavano un po' lo stress e la stanchezza di tanti giorni in sella ed il caldo di quelle zone in piena estate, sotto al casco ed al giubbetto in pelle, nonchè la condizione delle strade che avremmo percorso... allo stesso tempo però, mi eccitava l'idea di un viaggio diverso dal solito, di una nuova esperienza, di vedere tanti posti in pochi giorni, di incontrare altri motociclisti e condividere magari una parte di viaggio con loro. Mi preoccupava meno invece il fatto di riuscire a infilare tutto l'occorrente per 12 giorni di viaggio in una piccola valigetta laterale... sono riuscita a portare addirittura un cambio per ogni giorno, fatto decisamente non trascurabile per una donna e che ricordo con orgoglio! 😀
Si parte...Macerata--->Civitavecchia--->Barcellona
#viaggi

21 Junio

Sara ValeriTodos

Macerata, Italia

E' arrivata Futura!

Quando ti ho raccolta per strada avevi solo poche settimane di vita, un mucchietto d'ossa, pulci e altre cosacce...Ti eri addormentata in mezzo alla strada sotto la pioggia, non riuscivi a vedere, avevi le palpebre appiccicate..Ti ho portato a casa per cercare di salvarti e, una volta guarita, ti avrei trovato una famiglia che ti avrebbe adottata, pensavo; ho fatto di tutto per aiutarti a vivere, ma le probabilità erano bassissime, tanto che non ti avevo dato nemmeno un nome..eri così piccola che entravi in una mano, non mangiavi, non avevi la forza neanche di deglutire l'acqua che ti davo e non riuscivi neanche a stare in piedi o seduta...Ti ho curata al meglio che potessi fare, ti ho dedicato tutto il mio tempo di giorno e di notte e ti ho dato tutto il mio amore...Poi una notte stavi proprio sul punto di andartene, ma io non ho mollato: e mentre cercavo di tenerti in vita, hai deciso di restare con me, hai iniziato a fare le fusa ed hai ripreso pian piano a vivere...con una nuova mamma stavolta, me! ❤️ (Questa è la prima foto che ho di te e già stavi bene, prima non ne ho fatte per scaramanzia...non si direbbe, ma ti avevo anche ripulita più volte) ❤️ #futura

2014Inicio

Fin2013

10 Septiembre

Sara ValeriTodos

Maiorca, Baleari, Spagna

Vacanza a Maiorca

Della settimana a Maiorca non ricordo il mare, le spiagge, la cattedrale, i paesi...se penso a quella vacanza mi viene subito in mente quel piccolo localino deserto, trovato per caso, ricavato nel cortile interno di un ostello di chissà quale paese...il panino, la sangria, il profumo delle erbe aromatiche, le piante, il cinguettìo degli uccellini...in quell'ora il tempo si è fermato ❤️ Sono i momenti semplici ed inaspettati che si incollano alla memoria ❤️ Georges V. Balthazar #viaggi

19 Mayo

Sara ValeriTodos

CretaGrecia

Il nostro primo viaggio

Era la prima estate che passavamo insieme io e Georges V. Balthazar e, vista la passione per i #viaggi e per il mare che ci accomuna, al primo caldo, nei giorni a cavallo del mio #compleanno, siamo partiti per Creta. E' stato tutto così bello e perfetto che quella estate abbiamo fatto addirittura tre vacanze!
Questo viaggio, il nostro primo viaggio insieme, ci ha regalato ricordi indimenticabili: il noleggio rocambolesco della macchina, l'accoglienza di George in ostello, il cuoco del ristorante che veniva a prenderci in macchina, l'avventura per arrivare a Balos, il localino dell'origano, le mangiate di souvlaki tzaziki, Elaphonissis (Elephantopulos per noi 😃 ), la sfida col go-kart, il ristorante senza tetto....❤️ e quel momento nel locale a Chania ❤️

28 Abril

Sara ValeriTodos

Macerata, MC, Italia

La prima volta in moto :)

Quel giorno in cui Georges V. Balthazar tirò fuori dal garage la sua #aprilia e mi disse di provare a fare un giretto sul parcheggio sotto casa (per questo ero senza casco...)
Dopo qualche momento di esitazione partii e non volevo più fermarmi. Le due ruote erano un ricordo lontanissimo per me, mio padre a 14 anni aveva esaudito il mio sogno di avere una Aprilia Red Rose, rossa, bellissima, che purtroppo guidai pochissimo perchè mamma aveva paura che mi allontanassi dal quartiere... Oltretutto, dopo la mia Red Rose questa era la motina che più mi piaceva quando andavo al liceo e ce ne erano poche in giro, erano gli anni del boom degli scooter che proprio non amavo... Scoprire che Georges aveva proprio quella moto lì è stata più che una semplice coincidenza, direi più un'altra affinità...
Da quel giorno iniziai seriamente a pensare di comprarmi una #moto, ma passò del tempo prima che questa idea divenne realtà. Intanto facevo la zavorrina e col passare del tempo iniziai ad attrezzarmi comprando giubbetto, casco, guanti, pantaloni, scarpe ecc...
Certe passioni possono nascere in pochi minuti di adrenalina 😃

2013Inicio

Fin2010

7 Abril

Sara ValeriTodos

Piediripa, MC, Italia

Ibiza...la decisione

Il giorno che ho deciso di trasferirmi ad #Ibiza è stato uno dei momenti più influenti della mia vita. L'avevo scoperta solo un anno prima, grazie ad una vacanza, anzi...LA vacanza!
Quando scopri il tuo posto nel mondo lo riconosci subito; al termine di quel viaggio partii con una promessa, che sarei tornata!
Avevo incontrato tanti ragazzi/e che lavoravano in spiaggia e per me, che lavoravo invece in uno studio, fu una folgorazione...lasciare le quattro mura, il camice e gli zoccoli per mare, costume e infradito; se quei ragazzi lo stavano facendo, avrei potuto farlo anche io.
Così, dopo aver passato l'intero inverno a pensare alla sensazione di libertà che provavo su quell'isola, paragonato al senso di insoddisfazione che mi circondava, la sera del 4 aprile 2010 andai a controllare i prezzi dei voli, così, giusto per dare un'occhiatina...Trovai un volo per maggio a 29 euro e non ci pensai molto ad acquistarlo; se non fossi partita, avrei buttato solo qualche decina di euro pensavo. E invece, dal momento in cui feci click per prenotare il volo, la decisione era presa!
Ricordo che dall'adrenalina scaturita da quel momento, non dormii per tre giorni!! L'indomani a colazione lo dissi subito ai miei, che erano un po' preparati visto che parlavo spesso di questa idea, ma non si aspettavano che lo facessi davvero; erano perplessi, lasciare un lavoro da medico per fare chissà cosa, partire da sola senza avere nemmeno un contatto, con pochi soldi e dover trovare casa, lavoro, amici ecc. Lo comunicai subito anche al lavoro, tra lo stupore e l'invidia (in senso buono) di tutti. Alcune persone mi hanno detto "Ci vuole coraggio a partire così, a 30 anni, da sola e lasciare tutto", ma continuo a pensare che avrei dovuto avere più coraggio per rimanere.
Il pattinaggio lo avevo già lasciato e non avevo altri impedimenti come fidanzato, macchina o mutuo da pagare, o un lavoro che mi soddisfacesse...Questa esperienza non mi avrebbe tolto niente, anzi ne sarei solo potuta uscire più forte!
Per la lingua acquistai un corso su cd in libreria e in un mese imparai quanto bastava. Dal mio punto di vista avevo anche i soldi necessari, avevo risparmiato per tutto l'inverno e non avevo mai avuto tanto denaro come in quel momento; avrei potuto pagarmi una camera d'hotel per i primi giorni e poi affittarmi una casa e trovare un lavoretto per mantenermi...Avevo pianificato tutto e mi sembrava fattibile...
Questa decisione mi ha portato a vivere i sei mesi più belli, liberi, emozionanti, divertenti, incredibili ed indimenticabili della mia vita e, se tornassi indietro nel Tempo, rifarei questa stessa scelta altri milioni di volte!
Da lì a una quarantina di giorni sarei finalmente partita, da sola, con i miei sogni, con in mano una valigia ed un biglietto di sola andata...ed in tasca una fortuna: 1000 euro!! ❤️

2010Inicio

Fin2009

28 Julio

Sara ValeriTodos

Ibiza, Baleari, Spagna

Ibiza...la scoperta!!

Dopo quasi 20 anni di lontananza, nonostante abitavamo a poche centinaia di metri di distanza, ho ritrovato l'amica del cuore delle elementari Egle Asciutti e ho fatto con lei la vacanza della vita a #Ibiza !!
Durante quel viaggio e soprattutto al ritorno, sono cambiate molte cose per me, ho rimesso in discussione la mia vita, il lavoro, tutto.
Avevo finalmente trovato la mia "isola che non c'è", l'isola della libertà! ❤️
#viaggi

12 Junio

Sara ValeriTodos

Siena, SI, Italia

Le ultime gare :(

Il #pattinaggio è stato per più di 20 anni il centro della mia vita. In quel momento non ero consapevole che quelli sarebbero stati i miei ultimi Campionati Italiani e una delle mie ultime gare...di lì a qualche giorno invece, avrei appeso i miei amati #pattini al chiodo...certe "scelte" a volte sono inevitabili 😒

2009Inicio

Fin2006

30 Septiembre

Sara ValeriTodos

Camerino, MC, Italia

Consegna del Diploma di Laurea

Quanta fatica per quel pezzo di carta...
#scuola

9 Marzo

Sara ValeriTodos

MatelicaMC, Italia

La mia laurea

Quando porti a termine qualcosa di così lungo ed impegnativo come è stato il percorso per arrivare a questo giorno, cioè il giorno della discussione della mia tesi di laurea in Medicina Veterinaria, non può che essere una gran bella soddisfazione/liberazione. Anni di lezioni, studi, esami, chili di libri, montagne di fotocopie e chilometri di appunti; la laurea da lontano miraggio era finalmente diventata realtà. #scuola

2006Inicio

Fin2003

19 Mayo

Sara ValeriTodos

Tolentino, MC, Italia

Compleanno con le amiche

A 24 anni mi ero tagliata un ciuffetto di capelli sulla testa...avevo l'antenna 😀

2003Inicio

Fin1998

15 Abril

Sara ValeriTodos

Barcellona, Spagna

Gita scolastica in Spagna

Alcune foto della tanto attesa gita scolastica del quinto superiore: una settimana in #Spagna, tra Lloret de Mar e Barcelona. La prima volta all'estero per me e soprattutto il mio primo incontro con la Spagna...amore a prima vista!
Viaggio in pullman infinito, ore di sonno inesistenti, la casa/museo di Dalì, sangria, paella, flamenco, divertimento, discoteche, nuove conoscenze, Gaudì e soprattutto una gran bella sensazione di libertà!
Poche foto di questa settimana fantastica, ma tanti ricordi bellissimi ❤️ #scuola

1998Inicio

Fin1996

10 Abril

Sara ValeriTodos

Firenze, FI, Italia

Gita scolastica a Firenze

Con i miei compagni di terzo Liceo Scientifico in gita a Firenze. Mi chiedo come mai ho solamente questa foto; forse avevo dimenticato il rullino o le pile...di certo non potevo contare sullo smartphone a quei tempi 😀 #scuola

1996Inicio

Fin1995

13 Abril

Sara ValeriTodos

Roma, RM, Italia

Gita scolastica a Roma

Credo si tratti della prima gita scolastica per la nostra classe. I ricordi sono offuscati come queste vecchie foto, sembra passato un secolo... #scuola

1995Inicio

Fin1992

13 Junio

Sara ValeriTodos

Sassari, SS, Italia

Campionati italiani pattinaggio: 4° classificata

Quell'anno ai campionati italiani di #pattinaggio su pista feci il miglior risultato di sempre: quarta classificata nella cronometro, medaglia di legno e tanto amaro in bocca. Dalla qualificazione alla finale avevo recuperato molte posizioni, ma non bastarono e per un soffio (non ricordo se pochi centesimi o addirittura millesimi) non feci podio, che era il mio sogno. Mi aspettavo comunque di partecipare alle premiazioni dato che spesso, soprattutto nelle categorie dei più giovani, venivano premiati i primi 5 classificati...da quella volta invece solo i primi tre e ci rimasi un po' malino, sarebbe stato bello essere lì ad ascoltare l'inno italiano, invece dovetti seguire le premiazioni dalle tribune 😒
Avrei potuto fare altri buoni risultati nelle altre gare, invece arrivò anche la febbre che, una volta tornata a casa, scoprii essere dovuta agli orecchioni (che tra l'altro già avevo avuto anni prima e dicono che si possano contrarre una sola volta: come al solito sono l'eccezione che conferma la regola!). Insomma, la fortuna non fu dalla mia parte.
Fu comunque una bella esperienza, la trasferta della squadra in Sardegna, aver preso l'aereo per la prima volta (non era così comune all'epoca, non esistevano le compagnie low cost e i voli erano cari): sull'aereo ci comportammo come i bambini sulle montagne russe, urlando ad ogni decollo, atterraggio e ogni minimo movimento dell'aeroplano, mentre molti genitori (anche per loro prima volta volando) erano impietriti per la paura. Avevamo avuto anche il tempo di fare un giretto ad Alghero e il paesaggio della Sardegna mi colpì per la sua diversità dal resto dell'Italia.
Dopo quel campionato tentai sempre di migliorare quel risultato scomodo...maledetta medaglia di legno!

16 Abril

Sorelle <3

Ho sempre avuto una sorta di amore/odio per le fototessere, mi piacciono un sacco, ma vengo sempre male...Negli anni passati, poi, non c'era modo di vedere l'anteprima e ricordo che aspettavo con ansia che finissero di asciugarsi per scoprirne il risultato. Ogni volta che dovevo farne, c'era sempre mia #sorella Simona Valeri che, per togliermi quell'espressione seria che facevo davanti all'obiettivo, infilava la mano da dietro la tendina per farmi il solletico...ed io puntualmente uscivo con una risata trattenuta 😃.
Ho ritrovato questa, che penso sia l'unica fototessera che abbiamo insieme e la adoro!! Le nostre facce dicono tutto della complicità che abbiamo sempre avuto ❤️ Non ricordo il momento in cui l'abbiamo fatta, dove e perchè, se era un giorno speciale oppure no, e mi chiedo che fine hanno fatto le altre tre....dall'espressione di questa, che è la prima della serie, posso immaginare le ultime... 😀 😀 😀

1992Inicio

Fin1991

1991Inicio

Fin1987

23 Octubre

Sara ValeriTodos

Scuola Elementare S. Pertini, Via Tagliamento, Piediripa, MC, Italia

Recita alle elementari

I cinque anni delle elementari sono stati sicuramente gli anni di #scuola più belli per me, dei quali ho più ricordi...gran parte del merito va alla mia maestra Adriana Piccirilli Sandroni che mi faceva amare ed apprezzare ogni cosa nuova che insegnava...erano ancora i tempi di una maestra unica per classe che ci accompagnava per ben cinque anni negli anni più importanti dell'apprendimento. Ricordo che in pochi mesi completavamo il programma annuale e dedicavamo il resto del tempo alla musica, all'arte, ai concorsi, alle prove di recitazione...in questa foto ad esempio avevamo appena terminato la nostra recita in dialetto maceratese, di cui avevamo inventato e scritto l'intera storia, nonchè preparato la scenografia e ballato il saltarello, il tradizionale ballo maceratese...per questo indossavamo "i vestiti della domenica" come ai tempi dei nostri nonni..le femminucce tutte con la gonna sotto al ginocchio, calze bianche e scarpette di cuoio. Ma quale sono io? facile, l'unica bionda! 😃

1987Inicio

Fin1986

10 Agosto

Sara ValeriTodos

Santa Maria Nuova, AN, Italia

La 6 giorni rotellistica di S.M.Nuova

Molti ricordi di quando ero piccola sono legati alla 6 giorni di Santa Maria Nuova: una settimana di gare che si svolgeva ogni anno a cavallo del ferragosto. Per quella settimana, pattinatori non solo italiani ma di quasi ogni parte del mondo (ricordo francesi, belgi, sudafricani, australiani, americani ecc.) si accampavano nei dintorni della pista e nel paese con tende, roulottes, camper, nei dormitori, hotel e davano vita a quella che era la manifestazione più bella del circuito del pattinaggio a rotelle. Gare da mattina a sera, tribune gremite di spettatori (dovevi addirittura prendere il posto ore prima dell'inizio se volevi accaparrarti il tuo bel posto in alto sugli spalti). Non solo tante gare per me che in quegli anni ero ancora una bambina, ma anche tanto divertimento e giochi con i vicini (di camper o roulotte intendo😉), oltre che lunghe dormite sulle tribune a fine serata quando non reggevo a vedere fin l'ultima gara 😃 . Per molti anni quelle hanno rappresentato le nostre vacanze, l'appuntamento fisso con la tribù dei pattinatori. Ho ed avrò per sempre chiari in mente tanti di quei ricordi legati a quest'evento, purtroppo non supportati da tante fotografie, ma le immagini e le sensazioni di vivere quelle esperienze le ho ben stampate nella memoria... #pattinaggio

1986Inicio

Fin1985

16 Septiembre

Sara ValeriTodos

Piediripa, MC, Italia

Primo giorno di scuola

Forse non si tratta proprio della foto del primo giorno di #scuola, ma a quei tempi non si scattavano foto ad ogni occasione come oggi; molto più probabilmente (vista anche la borsa che non era la solita che usavo per andare a scuola) era la prima volta che andavamo in gita scolastica...i viaggi sono sempre stati importanti per noi. 😃
Comunque, del primo giorno di scuola ricordo che non volevo andarci perchè non sapevo scrivere; poi mi convinsero che ci andavo proprio per imparare 😀.
Ricordo di essermi affacciata all'aula accompagnata da mamma e di vedere già altre/i bambine/i sedute/i, non sapevo cosa spettarmi, ma tutto filò liscio per me, trovai subito quella che sarebbe diventata la mia amichetta del cuore. Per i maschietti fu un po' più traumatico, ne ricordo diversi che piangevano perchè non volevano lasciare la loro mamma 😃.
Avevo la fortuna di andare a scuola a piedi, tanto era vicina, e durante la lezione riuscivo anche a intravedere dalla finestra dell'aula mamma che faceva le pulizie in casa.
L'uniforme da scuola era uguale per tutti in classe: grembiulino blu obbligatorio (anche se crescendo non volevo più metterlo, già i primi segnali di ribellione 😃 ), nome ricamato sul cuore, papillon rosa e colletto rigorosamente fatto a mano da mamma (non tutte avevano questo privilegio 😀).
...E ancora non potevo immaginare quanti altri anni avrei passato sui libri...

1985Inicio

Fin1984

21 Diciembre

Sara ValeriTodos

Scuola Elementare S. Pertini, Via Tagliamento, Macerata, MC, Italia

Recita di Natale-Asilo

Non mi è mai piaciuto andare all'asilo. Avevo la fortuna di poter restare a casa con mamma ed i miei nonni paterni e preferivo decisamente la tranquillità di casa al casino dell'asilo. Non sopportavo i rumori forti e le urla di un esercito di bambini strepitanti era davvero troppo per me; amavo giocare e disegnare (le attività principali che si svolgevano anche all'asilo), ma preferivo farlo senza nessuno che venisse a rubarmi il gioco con cui mi stavo divertendo o ad impiastricciare il disegno che stavo realizzando...idem da adulta. 😀 Così, rimasi a casa fino ai 5 anni di età, momento in cui fui quasi costretta ad andare all'asilo per prepararmi all'inizio della scuola elementare. Tenni duro fino a dicembre, momento della recita natalizia con tanto di arrivo di Babbo Natale che aveva regali per tutti, buoni e "cattivi". Alla recita mi toccò la parte principale dell'Arcangelo Gabriele che raccontava la nascita di Gesù, non per chissà quali doti recitative, ma semplicemente per la "fortuna" di essere l'unica/o bambina/o bionda/o. Così, per la prima volta, tenni un microfono in mano ed affrontai la mia prima presentazione su un palco davanti a bambini, maestre, genitori, nonni, zii ecc. Filò tutto liscio tranne che un piccolo inconveniente: uno degli angioletti non resse all'emozione e creò un piccolo laghetto di angelica pipì...ed i nostri costumi erano di carta crespa 😀 (io per fortuna mi tenni lontana dal laghetto 😉 ). Dopo le tanto attese vacanze di #Natale, non feci più ritorno all'asilo, godendomi la gloria di un'interpretazione da Oscar 😀 😀 e soprattutto gli ultimi mesi di libertà, prima dell'inizio della #scuola, nella tranquillità di casa ❤️

16 Septiembre

Sara ValeriTodos

Piediripa, Castelraimondo

Le nozze d'oro dei miei nonni <3

Pur avendo avuto solo 5 anni, le nozze d'oro dei miei #nonni hanno rappresentato un evento per me, sia perchè abitavamo tutti nella stessa casa e quindi erano come dei secondi genitori, sia perchè #nonnaluce amava così tanto le feste che non smetteva mai di parlarne. La cosa che ricordo meglio di quel giorno è la macchina d'epoca con la quale andarono in chiesa, addobbata con i fiocchi dorati; era la prima volta che vedevo una macchina del genere e ne rimasi colpita, mi sembrava così antica... oggi mi fa molta più impressione rivedere le altre macchine che sono sullo sfondo, molto molto vintage 😃
Come pure mi sembrava "normale" festeggiare 50 anni di matrimonio, oggi non lo è affatto! ❤️ Simona Valeri Morris Petinari

1984Inicio

Fin1983

25 Diciembre

Sara ValeriTodos

PiediripaMC, Italia

Babbo Natale (o quasi) e il regalo gigante!

Quell'anno, per la prima (ed unica) volta nella mia vita, sarebbe stato Babbo Natale a portarmi di persona il regalo di #Natale a casa. Ricordo perfettamente l'emozione mentre lo aspettavo, lo immaginavo con la slitta piena di regali aggirarsi tra le case di noi bambini e calarsi dai camini per portare i doni ai più buoni. Ero felice e allo stesso tempo un po' preoccupata...uno che sa tutto dei tuoi capricci e marachelle non può che metterti un po' di soggezione 😃
Dopo un'attesa che sembrava interminabile, arrivò...ovviamente salendo le scale, perchè noi il camino non lo avevamo 😉
Appena lo vidi capii subito che non era Babbo Natale "quello vero", si vedeva benissimo che aveva la parrucca e la barba finta (vedevo i capelli neri che spuntavano da sotto il cappello) ed era anche troppo magro e giovane... Peccato che, come mi spiegarono i miei, Babbo Natale non riesce a portare i doni a tutti i bambini del mondo ed ha degli aiutanti...e a me è toccato proprio l'aiutante...
Comunque, mi consegnò da parte del vero Babbo Natale un regalo fantastico, gigante, quasi più grande di me!
Era un trenino, bellissimo; un regalo fin troppo grande perfino nei miei sogni...
Il regalo più bello di sempre che conservo ancora oggi ❤️

4 Septiembre

Sara ValeriTodos

Gualdo Tadino, PG, Italia

Le gare da cucciola

Fare le gare nella categoria dei cuccioli non mi piaceva, non vedevo l'ora di crescere per poter fare le gare "vere", non c'erano delle regole, ogni volta cambiava qualcosa, spesso facevano addirittura gareggiare le femmine con i maschi; quindi facevo sempre un po' di storie prima di partire...Una volta partita, però, cambiava tutto: mi piaceva, tanto, e riuscivo sempre ad arrivare tra le prime. E poi io avevo l'arma segreta: Simona Valeri che faceva il giro con me e mi incitava! (si vede sul lato sinistro nella foto)
Io sono il pulcino al centro con la maglia rossa: che grinta! 😃 #pattinaggio

1983Inicio

Fin1982

13 Junio

Sara ValeriTodos

Marche, Italia

Tale padre tale figlia!

La passione per la guida, la velocità e la competizione non potevano che venire da lui Antino Valeri . A tre anni ero troppo piccola per poter apprezzare le gare coi go-kart, da bambina mi davano fastidio i rumori forti, ma quell'odore di miscela...ancora me lo ricordo! Ogni volta che risento un odore simile la mente va indietro di una trentina d'anni!
Col go-kart caricato nel furgone, ricordo che mi sedevo alla guida e facevo finta di pilotare ed ero felicissima! Casa era piena di trofei (molti li abbiamo buttati per problemi di spazio, altri tenuti come posacenere o portavasi 😃 ). Purtroppo i mezzi erano pochi, niente sponsor e doveva autofinanziarsi tutto...nonostante ciò era il più forte! Dopo qualche anno stop col go-kart per seguire me e Simona Valeri col pattinaggio e diventare allenatore, il #mister ...anche stavolta il migliore!!
Chissà dove saresti arrivato con più possibilità...

23 Mayo

Sara ValeriTodos

Macerata - Via SpalatoMacerata, MC, Italia

La mia prima squadra di pattinaggio

Ho iniziato a praticare il pattinaggio da piccolissima, mia sorella Simona Valeri si era fatta regalare dei pattini per la comunione e si era fatta iscrivere alla squadra di Macerata, la Roller Club 81, ed io non potevo che seguirla..Così è cominciata la mia storia con il #pattinaggio e con lo sport ed ho iniziato a far parte di un nuovo gruppo al di fuori della mia famiglia; le squadre di pattinaggio di cui ho fatto parte negli anni a venire sono state come una seconda famiglia, con mio padre Antino Valeri il #mister ad allenarci sembravamo tutti come fratelli e sorelle...tanti momenti condivisi, gli allenamenti, le gare, gioie e dolori, fatiche e soddisfazioni, cadere e rialzarsi insieme...Fiera di aver dedicato gran parte del mio tempo allo sport e in particolare al pattinaggio e di essere cresciuta con esso...poche altre cose ti fanno vivere certe emozioni e ti fanno imparare sulla tua pelle che solo con l'impegno si ottengono risultati! (P.s. Chi sono?come al solito l'unica bionda). Barbara Pantanetti anche qui ci sei 😃 😃

23 Mayo

Sara ValeriTodos

Macerata - Via Spalato, Macerata, MC, Italia

Il primo ricordo!

Se dovessi scegliere una foto per iniziare a raccontare la mia Storia, sarebbe senz'altro questa: il mio #primoricordo . Era la mia prima gara di #pattinaggio , che la Roller Club 81 Macerata aveva organizzato per la festa dell'Ascenzione alla pista di Via Spalato. Forse era addirittura la prima volta che mettevo un paio di #pattini ai piedi; erano pattini comodi quelli lì, non dovevo nemmeno togliere le scarpe per indossarli, bastava allacciare le cinghiette sopra ad esse. In realtà riuscivo a malapena a starci in piedi ed a fare qualche passo, ma quanti bastarono (più un piccolo aiutino di babbo 😉 ) per vincere l'ambita coppa, la prima, che ovviamente conservo ancora con tanto orgoglio. Devo dire che il tempo non le ha reso giustizia però: mi sembrava la coppa più grande del mondo quel giorno, un vero trofeo, ed io un'eroina ad averla conquistata...oggi è minuscola! 😀 (sarà stato il sacchetto di caramelle contenuto che la faceva apparire ai miei occhi così grande e preziosa?! 😀 ) Un'altra cosa di quel giorno che ricordo bene e ringrazio il fotografo per aver prontamente immortalato quell'attimo (rivelatore già di un certo caratterino... 😃 ), è che, al momento della premiazione, non feci molto caso alle formalità, strette di mano, baci e abbracci ed altri convenevoli, ma andai dritta all'obiettivo ed allungai il braccio per afferrare ciò che più volevo: la coppa! Effettivamente l'adulta che sono diventata non è molto diversa dalla bambina che ero! 😃 Col senno di poi e col carattere competitivo che mi ritrovo, non è un caso che il mio primo ricordo sia proprio una competizione: prima di quel momento il nulla, ma da quel giorno, dopo qualche istante dal via, è come se nel bel mezzo della gara si fosse attivato il pulsante REC e, da lì, avessi iniziato a registrare pezzi di vita nella mia memoria, #ricordi troppo preziosi da perdere e che voglio quindi raccontare e tramandare su #wollol . Da quel momento in poi, una vita passata tra allenamenti, gare, le trasferte in camper, la mia famiglia, i compagni di squadra, gli amici, i sacrifici , le soddisfazioni e le amarezze, tante vittorie e alcune sconfitte (mi piace ricordarle con questa proporzione... 😉 😀 ) e, soprattutto, tanti ma tanti ricordi. Questa immagine quindi, il mio primo ricordo, quello a cui tengo di più ed il primo che pubblico, racconta di me più di quel che può sembrare... Insomma, per me tutto iniziò con una gara... 😃

1982Inicio

Fin1981

4 Octubre

Sara ValeriTodos

forse a casa di qualche zio...

Abbracci <3

Adoro queste due foto, una abbracciata a mia sorella Simona Valeri e l’altra in braccio a babbo Antino Valeri . Crescendo non ci si abbraccia più, diventano altri i modi per dimostrare quanto amore c’è nella nostra #famiglia! ❤️ Qui babbo aveva 33 anni, mamma 31 (5 e 7 anni in meno di quanti ne ho io oggi) ed avevano già due figlie di 2 e 10 anni… Io oggi, a 38 anni, ho un gatto. 😃

1981Inicio

Fin1980

19 Mayo

Sara ValeriTodos

Piediripa, MC, Italia

1 anno

Il mio primo #compleanno ... e già si intuiva la mia fotogenicità! 😀 😀

2 Marzo

Sara ValeriTodos

Macerata, MC, Italia

Ricordi di famiglia...

E ritrovando una polaroid della tua famiglia scattata nel 1980, scopri che tuo nonno è l'ideatore della Duck Face...altro che Zoolander 😀 #famiglia #nonni

1980Inicio

Fin1979

15 Agosto

Sara ValeriTodos

Pisa, PI, Italia

La mia prima estate

Anche quando non ero ancora in grado di utilizzare le posate...ero una buona forchetta! 😀 Da quello che mi hanno raccontato, per la mia prima estate siamo andati a Pisa a trovare degli amici di famiglia...e dai miei colori i turisti tedeschi mi scambiavano per una loro connazionale 😃 Da notare la "cuffia da notte" che mi non mi rendeva giustizia 😀 Mamma aveva 29 anni ❤️

1979Inicio

Fin1978

16 Agosto

Sara ValeriTodos

Civitanova Marche, MC, Italia

Dovevo ancora arrivare :)

Apparte i cappelli.....ma #mammasilvana che fisico aveva?!?!?!? ...ma
da lì a qualche mese sarei arrivata io in quel pancino piatto 😃 ❤️ P.s. Fa strano immaginare la mia #famiglia senza di me, ma arrivando dopo mi sono risparmiata almeno l'ombrellone in testa!! 😀

1978Inicio

Fin1970

10 Diciembre

Sara ValeriTodos

Macerata, MC, Italia

I miei nonni paterni

Nonna Luce e nonno Righetto (Enrico sui documenti)...senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile...Grazie di esservi amati così tanto! ❤️ #nonni

1970Inicio

Envía tu opinión

Ayúdanos a mejorar el servicio

Envíanos un comentario o una sugerencia a la dirección email feedback@wollol.net

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble